The Invasion of Europe by the Barbarians (eBook)

The Invasion of Europe by the Barbarians (eBook)

J. B. Bury
J. B. Bury
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 0,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Jovian Press
Codice EAN: 9781537809656
Anno pubblicazione: 2017
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

THE present series of lectures is designed to give a broad and general view of the long sequence of the migratory movements of the northern barbarians which began in the third and fourth centuries A. D. and cannot be said to have terminated till the ninth. This long process shaped Europe into its present form, and it must be grasped in its broad outlines in order to understand the framework of modern Europe. There are two ways in which the subject may be treated, two points of view from which the sequence of changes which broke up the Roman Empire may be regarded. We may look at the process, in the earliest and most important stage, from the point of view of the Empire which was being dismembered or from that of the barbarians who were dismembering it. We may stand in Rome and watch the strangers sweeping over her provinces; or we may stand east of the Rhine and north of the Danube, amid the forests of Germany, and follow the fortunes of the men who issued thence, winning new habitations and entering on a new life. Both methods have been followed by modern writers. Gibbon and many others have told the story from the side of the Roman Empire, but all the principal barbarian peoples - not only those who founded permanent states, but even those who formed only transient kingdoms - have had each its special historian. One naturally falls into the habit of contemplating these events from the Roman side because the early part of the story has come down to us in records which were written from the Roman side. We must, however, try to see things from both points of view...