Aquinas (eBook)

Aquinas (eBook)

David B. Burrell
David B. Burrell
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,62
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: Budde Ragan Mary
Editore: Wipf and Stock
Codice EAN: 9781532608919
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

This exploration of Thomas Aquinas's philosophical theology, decidedly "unorthodox" at the time of its original publication, had the good fortune to be employed extensively--notably at Yale and Cambridge--by my eminent colleagues George Lindbeck and Nicholas Lash. It essayed a "non-foundational" reading of the Summa Theologiae, unabashedly beholden to Wittgenstein, thereby preparing the way for a postmodern yet thoroughly traditional appreciation of the central role which Aquinas played in adapting Hellenic thought to form the hybrid discipline of "philosophical theology." Such a reading proved a welcome alternative to the neo-Thomist attempt to separate "philosophy" from "theology," in an effort to show the wider world that the Catholic faith was "based on reason." While this unfortunate divide has been fixed in the departmental structure of Catholic colleges and universities throughout the world, it was effectively undermined by the universally respected expositor of Aquinas, Josef Pieper, who noted that free creation is "the hidden element in Aquinas's philosophy." However propitious it may have appeared to Catholic apologists in the heyday of modernism to sever "philosophy" from "theology," it would have made no more sense to Aquinas than it could have to Anselm or Augustine before him. Ironically enough, a postmodern sensibility presaged by John Henry Newman in his Grammar of Assent finds the neo-Thomist construction of reason unadulterated by faith to be just that--an abstract construction--after Hans-Georg Gadamer succeeded in showing how any inquiry is fiduciary in its inception, and as Alasdair MacIntyre has reminded us that all inquiry is in fact "tradition-directed," whatever its ostensible attitude towards "tradition." So a "non-foundational" reading of Aquinas was to prove amenable to current philosophers, as well as more faithful to the thought-world of Aquinas himself.