History of the British Empire (eBook)

History of the British Empire (eBook)

Charles Payne
Charles Payne
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Ozymandias Press
Codice EAN: 9781531286675
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Twice since the Norman Conquest has the little country of England been the center of an empire: once when Henry II of England was at the same time master of half France; and now again when the Union Jack or the red ensign flies over cities and continents of which Henry Plantagenet never dreamed. Yet to use the same word to describe both of these empires seems unfortunate. Indeed, the use of the word "empire" is questionable in either case, only to be sanctioned because we seem to have no other word that will quite answer the purpose. For "empire" is a Roman word. Its use seems to imply in some way absolute power, the centralization which was so fundamentally characteristic of Rome. Yet the feudal empire of Henry II, so far from being centralized, was a mere bundle of separate lordships, thrown together by the accidents of conquest, marriage, and divorce. It was dashed to pieces in the reign of John, built again by Edward III, torn apart once more in the latter years of the fourteenth century, put together in a structure of surpassing glory by Henry V, and finally destroyed in the reign of his son. Through it all, for these three hundred years, England's own well-being and growth were something entirely apart from her connection with these other possessions of her king; the bond that united them had no root in national life. It was not the genius of Englishmen that built up the feudal empire; it was feudal custom and the ability of half a dozen men to whom the English tongue was an abomination. To the Norman kings England was a mere appendage to their continental domains, valued only for her money and her archers. England’s influence was not materially extended by the power of her rulers; she was rather influenced by France than France by England. So that from the landing of the Jutes in 449 until the close of the Hundred Years’ War in 1453, and of the Wars of the Roses in 1485, England was simply England, not even Great Britain, with no political interest outside her borders except a feudal and dynastic interest which affected only a foreign king and his military aristocracy. Her trade was largely local, across the narrow seas. Her seamen were many and daring, it is true, but from the political point of view they were in the background. The sea-power and imperial ambitions of Venice and Genoa in the south, of the Hanseatic League in the north, stirred as yet neither jealousy nor emulation in the bosoms of the slow-moving islanders...