The Punic Wars (eBook)

The Punic Wars (eBook)

R. Bosworth Smith
R. Bosworth Smith
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 1,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Ozymandias Press
Codice EAN: 9781531279448
Anno pubblicazione: 2018
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Hardly had Pyrrhus turned his back for the last time on Italy when the first note of war between the Romans and the Carthaginians, who had so recently formed an alliance against him, was sounded. It came, as was to be expected, from that fair island which, by its position, seemed to belong half to Europe, half to Africa, and from that point in it which lay actually within sight of Rhegium, the town which was, as yet, the farthest outpost of the Roman alliance. For more than a century past Greeks and Carthaginians had been contending, with varying success, for the possession of the island. Few towns of any importance within its limits had escaped destruction, fewer still had escaped a siege, and many had been taken and retaken almost as many times as there had been campaigns. On the whole, in spite of the efforts of able leaders like Dionysius the Tyrant, Timoleon, and Agathocles, fortune had favoured the Carthaginians; and the power of Syracuse, the head of the Greek states, was now confined to the southeastern comer of the island. Still less could they pass unnoticed by the young king Hiero, who had lately obtained the vacant throne of Syracuse by the best of titles, the free choice alike of his comrades in arms and of his fellow-citizens; and he proceeded to lay siege to the town. The Mamertine councils were divided. It was clear that without allies they would not long hold out against the powerful foes whose deadly hostility they had provoked. One party among them was for surrendering the place to the Carthaginians to keep out the Syracusans; the other was for invoking the Romans to keep out both alike...