Visions for Peace (eBook)

Visions for Peace (eBook)

James Holland
James Holland
Prezzo:
€ 14,99
Disponibile dal 07/05/2026
Prezzo:
€ 14,99
Disponibile dal 07/05/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Transworld Digital
Codice EAN: 9781529980875
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From the pre-eminent historian of WWII, an impassioned appreciation of the unprecedented postwar decision by the United States to aid its enemies as well as its allies via the Marshall Plan, leading to eight decades of peace and shared prosperity, which are being upended in today’s political environment. On March 12, 1947, less than two years after the end of WWII, President Harry S. Truman gave what proved to be a seminal speech before Congress, in response to a European crisis: Greece was facing economic collapse and Britain, long the country’s guarantor against encroaching Soviet ambition, was bankrupt after six years of war. Truman felt the U.S. had to support a free people resisting attempted subjugation through financial aid which, he emphasized, “is essential to economic stability and orderly political processes.” The U.S. economy had thrived and the country was the richest nation in the world. But Truman envisioned that shared prosperity among the democracies would make them politically more stable and long-term peace much more likely. His momentous proposition that the U.S. bail out Greece led in turn to the unprecedented and radical Marshall Plan itself: the decision to aid not only U.S. allies but—for the first time in history--its former enemies as they all rebuilt from the ruins of the calamitous war. Indeed, with this aid Germany and Japan became economic powerhouses and, with most of Europe, staunch allies of the U.S.—and almost eighty years on the benefits of this extraordinary decision are still being felt, albeit threatened in our current political environment. James Holland’s deep knowledge of WWII gives him unique insight and appreciation for its historic aftermath. In tight and vivid prose, Visions of Peace chronicles the prelude to the Marshall Plan—from FDR’s “four freedoms” speech and “Good Neighbor Policy” towards Central and South America to the historic Bretton Woods Conference of July 1944, which established the International Monetary Fund and World Bank. But it was Truman who pushed for the Marshall Plan, which in 1948 kickstarted the fastest period of growth in European history, its low tariff environment encouraging trade and the resultant prosperity and longstanding peace throughout most of Europe and the Americas. However, Holland warns that we in the West have become complacent, less willing to safeguard the freedoms that extended prosperity has allowed; and he makes clear the remarkably far-sighted decisions made in the wake of WWII stand in stark contrast to our transactional approach to the world today.