The Fallen (eBook)

The Fallen (eBook)

Louise Brangan
Louise Brangan
Prezzo:
€ 14,99
Disponibile dal 30/04/2026
Prezzo:
€ 14,99
Disponibile dal 30/04/2026

Formato

:
Nessuna
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage Digital
Codice EAN: 9781529944013
Anno pubblicazione: 2026
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Work, work, work. Pray, pray, pray. In twentieth-century Ireland, an ideology prevailed among those in power: moral decay threatened to undermine the nation’s Catholic identity. Those who did not conform ran the risk of being purged from society, leading to a staggering rate of incarceration. By 1951, over 1 per cent of the population were detained in a network of institutions, from Mother and Baby Homes and asylums to industrial schools. The Magdalene Laundries were the deep end of this regime of social control. Thousands of women and girls were sent to Ireland’s ten Laundries – the homeless, sex workers, the disabled, girls from care homes, those who were abandoned and abused. Each of them were perceived to have fallen in some way, and at the Laundries it was believed they would make their ascension. Once they were locked inside, their names were taken, and they were forced to maintain a strict rule of silence. Then they were put to work: they washed, they scrubbed and they prayed, labouring in often indefinite captivity in an attempt to salvage their souls. In The Fallen, Louise Brangan draws on first-hand accounts and survivors’ testimony to recover the lives of women and girls on their harrowing journeys into, through and beyond the walls of the Laundries. She also tells the stories of the nuns who ran them and the communities who lived alongside them. When the gates of the last Laundry were locked for the final time in 1996, Ireland moved on. Or so it seemed. This has remained one of the darkest and most misunderstood periods in recent history. As we begin to reckon with this shameful past, Brangan compels us to confront a deeper question: what does it truly mean to remember?