The Unbroken Thread (eBook)

The Unbroken Thread (eBook)

Sohrab Ahmari
Sohrab Ahmari
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Hodder & Stoughton
Codice EAN: 9781529364538
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

'A serious - and seriously readable - book about the deep issues that our shallow age has foolishly tried to dodge' - Douglas Murray 'A crystal-clear analysis of the multiple failures of "me-first" contemporary liberalism' - Giles Fraser For millennia, philosophical, ethical and theological reflection was commonplace among the intellectually curious. But the wisdom that some of the greatest minds across the centuries continue to offer us remains routinely ignored in our modern pursuit of self-fulfilment, economic growth and technological advancement. Sohrab Ahmari, the influential Op-Ed editor at the New York Post, offers a brilliant examination of our postmodern Western culture, and an analysis of the paradox at its heart: that the 'freedoms' we enjoy - to be or do whatever we want, subject only to consent, with everything morally neutral or relative - are at odds with the true freedom that comes from the pursuit of the collective good. Rather than the insatiable drive to satisfy our individual appetites, this collective good involves self-sacrifice and self-control. It requires us to diminish so that others may grow. What responsibility do we have to our parents? Should we think for ourselves? Are sexual ethics purely a private matter? How do we justify our lives? These, and other questions - explored in the company of a surprising range of ancient and contemporary thinkers - reveal how some of the most ancient moral problems are as fresh and relevant to our age as they were to our ancestors. By plumbing the depths of each question, the book underscores the poverty of our contemporary narratives around race, gender, privilege (and much else), exposing them as symptoms of a deep cultural crisis in which we claim a false superiority over the past, and helps us work our way back to tradition, to grasp at the thin, bare threads in our hands, while we still can.