How to Be a Refugee (eBook)

How to Be a Refugee (eBook)

Simon May
Simon May
Prezzo:
€ 11,01
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,01
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Picador
Codice EAN: 9781529042825
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

'A lyrical, fascinating, important book. More than just a family story, it is an essay on belonging, denying, pretending, self-deception and, at least for the main characters, survival.' Literary Review 'Simon May's remarkable How to Be a Refugee is a memoir of family secrets with a ruminative twist, one that's more interested in what we keep from ourselves than the ones we conceal from others.' Irish Times The most familiar fate of Jews living in Hitler’s Germany is either emigration or deportation to concentration camps. But there was another, much rarer, side to Jewish life at that time: denial of your origin to the point where you manage to erase almost all consciousness of it. You refuse to believe that you are Jewish. How to Be a Refugee is Simon May’s gripping account of how three sisters – his mother and his two aunts – grappled with what they felt to be a lethal heritage. Their very different trajectories included conversion to Catholicism, marriage into the German aristocracy, securing ‘Aryan’ status with high-ranking help from inside Hitler’s regime, and engagement to a card-carrying Nazi. Even after his mother fled to London from Nazi Germany and Hitler had been defeated, her instinct for self-concealment didn’t abate. Following the early death of his father, also a German Jewish refugee, May was raised a Catholic and forbidden to identify as Jewish or German or British. In the face of these banned inheritances, May embarks on a quest to uncover the lives of the three sisters as well as the secrets of a grandfather he never knew. His haunting story forcefully illuminates questions of belonging and home – questions that continue to press in on us today.