Who Are We Now? (eBook)

Who Are We Now? (eBook)

Jason Cowley
Jason Cowley
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB
Prezzo:
€ 11,95
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Picador
Codice EAN: 9781529017793
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A Sunday Times Paperback of the Year Jason Cowley, editor-in-chief of the New Statesman, examines contemporary England through key news stories from recent times. He reveals what they tell us about the state of the nation and to answer the question Who Are We Now? **'**I can’t tell you how refreshing it is in these polarised times to read a book on politics that doesn’t have an axe to grind . . . an essential read.' - The Sunday Times Spanning the years since the election of Tony Blair’s New Labour government to the aftermath of the Covid pandemic, the book investigates how England has changed and how those changes have affected us. Cowley weaves together the seemingly disparate stories of the Chinese cockle-pickers who drowned in Morecambe Bay, the East End Imam who was tested during a summer of terror, the pensioner who campaigned against the closure of her GP’s surgery and Gareth Southgate’s transformation of English football culture. And in doing so, he shows the common threads that unite them, whether it is attitudes to class, nation, identity, belonging, immigration, or religion. He also examines the so-called Brexit murder in Harlow, the haunting repatriation of the fallen in the Iraq and Afghan wars through Wootton Bassett, the Lancashire woman who took on Gordon Brown, and the flight of the Bethnal Green girls to Islamic State. Fleshing out the headlines with the very human stories behind them. Through these vivid and often moving stories, Cowley offers a clear and compassionate analysis of how and why England became so divided and the United Kingdom so fragmented, and how we got to this cultural and political crossroads. Most importantly, he also shows us the many ways in which there is genuine hope for the future. Most importantly, he also shows us the many ways in which there is genuine hope for the future.