Goodbye, Eastern Europe (eBook)

Goodbye, Eastern Europe (eBook)

Jacob Mikanowski
Jacob Mikanowski
Prezzo:
€ 6,02
Compra EPUB
Prezzo:
€ 6,02
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage
Codice EAN: 9781524748517
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In light of Russia's aggressive 2022 invasion of Ukraine, Goodbye, Eastern Europe is a crucial, elucidative read, a sweeping epic chronicling a thousand years of strife, war, and bloodshed, from pre-Christianity to the fall of Communism—illuminating the remarkable cultural significance and richness of a place perpetually lost to the margins of history. "Eastern Europe" has gone out of fashion since the fall of the Soviet Union. Ask someone today, and they might tell you that Estonia is in the Baltics or Scandinavia, that Slovakia is in Central Europe, and that Croatia is in the eastern Adriatic or the Balkans. In fact, Eastern Europe is a place that barely exists at all, except in cultural memory. Yet it remains a powerful marker of identity for many, with a fragmented and wide-ranging history defined by texts, myths, and memories of centuries of hardship and suffering. Goodbye, Eastern Europe is a masterful narrative about a place that has survived being forgotten. Beginning with long-lost accounts of early pagan life, Mikanowski offers a kaleidoscopic tour of the various peoples who made Eastern Europe their home over the centuries, including the Roma, Jews, and Muslims; the great kingdoms of the medieval period; the rise and fall of the Ottoman, Habsburg, and Russian empires; the dawn of the modern era; the ravages of fascism and Communism; the birth of the modern nation-state and beyond. A student of literature, history, and the ghosts of his own family’s past, Mikanowski paints a magisterial portrait of a place united by diversity and eclecticism, and of people with the shared story of being the dominated rather than the dominating. The result is a loving and ebullient celebration of the distinctive and vibrant cultures that stubbornly persisted at the margins of Western Europe and Russia, and a powerful corrective that re-centers not only our understanding of how the modern Western world took shape but also the ways in which Eastern Europe has evolved throughout history to become what it is today.