Between the Street and the State (eBook)

Between the Street and the State (eBook)

Caitlin Reed Wiesner
Caitlin Reed Wiesner
Prezzo:
€ 36,81
Disponibile dal 16/09/2025
Prezzo:
€ 36,81
Disponibile dal 16/09/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Politics and Culture in Modern America
Codice EAN: 9781512828276
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Deepens our understanding of Black women’s anti-rape activism by attending to how their tactics shifted in response to the federal War on Crime Beginning in the 1970s, a series of government agencies established to carry out the federal “war on crime” offered financial and ideological support to the fledgling feminist movement against sexual violence. These entities promoted the carceral tactics of policing, prosecution, and punishment as the only viable means of controlling rape, and they expected anti-rape organizers to embrace them. Yet Black women anti-rape organizers viewed police as a source of violence within their communities, not a solution to it. Between the Street and the State examines how Black anti-rape organizers critically engaged both the feminist movement against sexual violence and the federal War on Crime between 1974 and 1994. In Philadelphia, Washington, DC, the San Francisco Bay Area, Chicago, and Atlanta, activists inflected Black women’s longstanding tradition of community-based caring labor with the Black feminist condemnation of patriarchal and state violence. Their multifaceted and adaptable brand of anti-rape advocacy was premised on sustaining the survival of Black women and girls individually and Black communities more broadly. In this way, Black anti-rape activists countered the growing emphasis within the feminist movement on controlling rape through carceral collaborations. They acted subversively, redirecting state funds and state-funded research premised on rape control to projects that offered care to Black victims. In public education, social welfare, and public health, they instituted preventative education and emotional healing as modes of justice. At times, they outspokenly resisted carceral legislation that displaced their caring labor with punitive programs of rape control. Spotlighting Black anti-rape organizers’ enduring commitment to care work shows that the cooptation of the feminist movement against sexual violence by law enforcement entities was never total. Between the Street and the State deepens our historical understanding of Black women’s tradition of anti-rape activism by attending to how their tactics shifted in response to the political realignments of the post–civil rights era.