Between Possibility and Peril (eBook)

Between Possibility and Peril (eBook)

Chris Kendall
Chris Kendall
Prezzo:
€ 52,82
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,82
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Pennsylvania Studies in Human Rights
Codice EAN: 9781512826227
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How domestic courts in newly democratized states become willing and able to enforce international human rights law When do domestic courts protect international human rights? By the end of the twentieth century, the world had witnessed an unprecedented flourishing of international human rights law and a growing number of democratic states whose domestic institutions promised to protect those rights. A single institution often became the center of these efforts: the court. Advocates in newly democratized states could look to high courts to demand that their governments comply with international law and bring policy into line with liberal rhetoric. This process, however, put these young courts in a difficult position. With no deep well of historical legitimacy to draw on in new political environments, courts had to weigh high-minded legal principles against the limited resources or political preferences of elected governments. In such situations, how did these courts respond, and what strategies allowed some to successfully build their legitimacy over time while others faltered, succumbing to political pressure or suffering political backlash? In Between Possibility and Peril, Chris Kendall explores this dynamic in three states—Colombia, Mexico, and South Africa—in the twenty years following each country’s democratic transition. The case studies reveal a common pattern: what matters most is not international law itself, but a court’s ability to control its procedural environment. Control over these “rules of the game” allows a court to selectively engage international human rights issues that can enhance its legitimacy and build public support while avoiding those issues likely to put it in direct conflict with hostile political actors. The result is paradoxical—the most successful courts in the long term are those who in the short term often choose to disappoint rights advocates.