Occupied Words (eBook)

Occupied Words (eBook)

Prezzo:
€ 36,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Jewish Culture and Contexts
Codice EAN: 9781512825916
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How Yiddish changed to express and memorialize the trauma of the Holocaust The Holocaust radically altered the way many East European Jews spoke Yiddish. Finding prewar language incapable of describing the imprisonment, death, and dehumanization of the Shoah, prisoners added or reinvented thousands of Yiddish words and phrases to describe their new reality. These crass, witty, and sometimes beautiful Yiddish words – Khurbn Yiddish, or “Yiddish of the Holocaust” – puzzled and intrigued the East European Jews who were experiencing the metamorphosis of their own tongue in real time. Sensing that Khurbn Yiddish words harbored profound truths about what Jews endured during the Holocaust, some Yiddish speakers threw themselves into compiling dictionaries and glossaries to document and analyze these new words. Others incorporated Khurbn Yiddish into their poetry and prose. In Occupied Words, Hannah Pollin-Galay explores Khurbn Yiddish as a form of Holocaust memory and as a testament to the sensation of speech under genocidal conditions. Occupied Words investigates Khurbn Yiddish through the lenses of cultural history, philology, and literary interpretation. Analyzing fragments of language consciousness left behind from the camps and ghettos alongside the postwar journeys of three intellectuals—Nachman Blumental, Israel Kaplan and Elye Spivak—Pollin-Galay seeks to understand why people chose Yiddish lexicography as a means of witnessing the Holocaust. She then turns to the Khurbn Yiddish words themselves, focusing on terms related to theft, the German-Yiddish encounter and the erotic female body. Here, the author unearths new perspectives on how Jews experienced daily life under Nazi occupation, while raising questions about language and victimhood. Lastly, the book explores how writers turned ghetto and camp slang into art—highlighting the poetry and fiction of K. Tzetnik (Yehiel Di-Nur) and Chava Rosenfarb. Ultimately, Occupied Words speaks to broader debates about cultural genocide, asking how we might rethink the concept of genocide through the framework of language.