Only a Few Blocks to Cuba (eBook)

Only a Few Blocks to Cuba (eBook)

Mauricio Fernando Castro
Mauricio Fernando Castro
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB
Prezzo:
€ 40,86
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Politics and Culture in Modern America
Codice EAN: 9781512825732
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Only a Few Blocks to Cuba, Mauricio Castro shows how the U.S. government came to view Cuban migration to Miami as a strategic asset during the Cold War, in the process investing heavily in the city’s development and shaping its future as a global metropolis. When Cuban refugees fleeing Communist revolution began to arrive in Miami in 1959, the city was faced with a humanitarian crisis it was ill-equipped to handle and sought to have the federal government solve what local politicians clearly viewed as a Cold War geopolitical problem. In response, the Eisenhower and Kennedy administrations, and their successors, provided an unprecedented level of federal largesse and freedom of transit to these refugees. The changes to the city this investment wrought were as impactful and permanent as they were unintended. What was meant to be a short-term geopolitical stratagem instead became a new reality in South Florida. A growing and increasingly powerful Cuban community contested their place in Miami and navigated challenges like bilingualism, internal political disputes, socioeconomic polarization, and ongoing struggles and negotiations with Washington and Havana in the decades that followed. This contested process, argues Mauricio Castro, not only transformed South Florida, but American foreign policy and the calculus of national politics. Castro uses extensive archival research in local and national sources to demonstrate that the Cuban diaspora and Cold War refugee policy made South Florida a key space to understanding the shifting landscape of the late twentieth century. In this way, Miami serves as an example of both the lived effects of defense spending in urban spaces and of how local communities can shape national politics and international relations. American politics, foreign relations, immigration policy, and urban development all intersected on the streets of Miami.