The Emergence of Arabic Poetry (eBook)

The Emergence of Arabic Poetry (eBook)

Nathaniel A. Miller
Nathaniel A. Miller
Prezzo:
€ 52,82
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,82
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9781512825312
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A new literary history of Arabic poetry from 500–750 CE that includes hundreds of lines of poetry never before translated into English To interpret the Quran’s Arabic, early medieval Muslims turned to pre-Islamic poetry, a corpus that the Prophet Muhammad’s cousin called “the archive of the Arabs.” While this principle seems straightforward, pre-Islamic Arabs did not, in fact, think of themselves as either pre-Islamic or Arab. The term Arab barely appears at all in pre-Islamic poetry. The Emergence of Arabic Poetry reexamines this early poetry to reconstruct what pre-Islamic culture actually entailed. Nathaniel A. Miller draws on a wide range of texts, including hundreds of lines of poetry never before translated into English—in addition to new inscriptional, archaeological, and non-Arabic sources—to explore the diverse world of pre- and early-Islamic Arabia in which Islam developed. Miller traces the emergence of two regional identities, and their distinctive poetic traditions, in the Arabian Peninsula of late antiquity: Najdi in the center and northeast and Hijazi in the southwest. The book shows how later efforts of Muslim scholars to use early poetry as an aesthetic, linguistic ideal to interpret the Quran resulted in an image of a unitary, exceptional, and isolated Arab identity and culture. These scholars drew on the Najdi tradition, canonizing its forms as classical Arabic poetry par excellence, and solidifying many tropes of Arabness that are still ubiquitous today: of nomadism, performative generosity, and martial equestrianism. However, Miller argues, it was the neglected Hijazi tradition that was actually more central to the emergence of early Islam. Early Arabic poetry has been largely overlooked in current scholarship in adjacent fields, largely due to twentieth-century controversies over whether this corpus is legitimate or was forged. In combining a reconstruction of pre-Islamic poetry’s social function with a consideration of the circumstances of its later canonization, The Emergence of Arabic Poetry offers an urgently needed reappraisal of a significant but underexamined poetic corpus, as well as a new literary history of the origins of Arabic poetry from 500 to 750 CE.