Making Pagans (eBook)

Making Pagans (eBook)

Kuhn John
Kuhn John
Prezzo:
€ 44,81
Compra EPUB
Prezzo:
€ 44,81
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: Published in cooperation with the Folger Shakespeare Library
Codice EAN: 9781512825107
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How early modern theatrical practice helped construct the category of “pagan” as a tool of European self-definition and colonial ambition In Making Pagans, John Kuhn argues that drama played a powerful role in the articulation of religious difference in the seventeenth century. Tracing connections between the history of stagecraft and ethnological disciplines such as ethnography, antiquarianism, and early comparative religious writing, Kuhn shows how early modern repertory systems that leaned heavily on thrift and reuse produced an enduring theatrical vocabulary for understanding religious difference through the representation of paganism—a key term in the new taxonomy of world religions emerging at this time, and a frequent subject and motif in English drama of the era. Combining properties such as triumphal chariots, trick altars, and moving statues with music, special effects, and other elements, the spectacular set-pieces that were mostly developed for plays set in antiquity, depicting England’s pre-Christian past, were frequently repurposed in new plays, in representations of Native Americans and Africans in colonial contact zones. Kuhn argues that the recycling of these set-pieces encouraged audiences to process new cultural sites through the lens of old performance tropes, and helped produce fictitious, quasi-ethnographic knowledge for spectators, generating the idea of a homogeneous, trans-historical, trans-geographical “paganism.” Examining the common scenes of pagan ritual that filled England's seventeenth-century stages—magical conjurations, oracular prophecies, barbaric triumphal parades, and group suicides—Kuhn traces these tropes across dozens of plays, from a range of authors including Ben Jonson, Christopher Marlowe, John Dryden, and Philip Massinger. Drawing together theater history, Atlantic studies, and the history of comparative religion, Making Pagans reconceptualizes the material and iterative practices of the theater as central to the construction of radical religious difference in early modernity and of the category of paganism as a tool of European self-definition and colonial ambition.