Shakespearean Issues (eBook)

Shakespearean Issues (eBook)

Richard Strier
Richard Strier
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,85
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Codice EAN: 9781512823226
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A collection of thought-provoking essays that treat the political, social, and philosophical themes of Shakespeare’s plays In Shakespearean Issues, Richard Strier has written a set of linked essays bound by a learned view of how to think about Shakespeare’s plays and also how to write literary criticism on them. The essays vary in their foci—from dealing with passages and key lines to dealing with whole plays, and to dealing with multiple plays in thematic conversation with each other. Strier treats the political, social, and philosophical themes of Shakespeare’s plays through recursive and revisionary close reading, revisiting plays from different angles and often contravening prevailing views. Part I focuses on characters. Moments of bad faith, of unconscious self-revelation, and of semi-conscious self-revelation are analyzed, along with the problem of describing characters psychologically and ethically. In an essay on “Happy Hamlet,” the famous melancholy of the prince is questioned, as is the villainy of Rosencrantz and Guildenstern, while another essay asks the reader to reconsider moral judgments and negative assessments of characters who may be flawed but do not seem obviously wicked, such as Edgar and Gloucester in King Lear. Part II moves to systems, arguing that Henry IV, Measure for Measure, and The Merchant of Venice raise doubts about fundamental features of legal systems, such as impartiality, punishments, and respect for contracts. Strier reveals King Lear’s radicalism, analyzing its concentration on poverty and its insistence on the existence and legitimacy of a material substratum to human life. Essays on The Tempest offer original takes on the play’s presentation of coercive power, of civilization and its discontents, and of humanist ideals. Part III turns to religious and epistemological beliefs, with Strier challenging prevailing views of Shakespeare’s relation to both. A culminating reading sees The Winter’s Tale as ultimately affirming the mind’s capacities, and as finding a place for something like religion within the world. Anyone interested in Shakespeare’s plays will find Shakespearean Issues bracing and thought-provoking.