Cosmos, Liturgy, and the Arts in the Twelfth Century (eBook)

Cosmos, Liturgy, and the Arts in the Twelfth Century (eBook)

Margot E. Fassler
Margot E. Fassler
Prezzo:
€ 52,82
Compra EPUB
Prezzo:
€ 52,82
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: University of Pennsylvania Press
Collana: The Middle Ages Series
Codice EAN: 9781512823080
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In Cosmos, Liturgy, and the Arts in the Twelfth Century, Margot E. Fassler takes readers into the rich, complex world of Hildegard of Bingen’s Scivias (meaning “Know the ways”) to explore how medieval thinkers understood and imagined the universe. Hildegard, renowned for her contributions to theology, music, literature, and art, developed unique methods for integrating these forms of thought and expression into a complete vision of the cosmos and of the human journey. Scivias was Hildegard’s first major theological work and the only one of her writings that was both illuminated and copied by scribes from her monastery during her lifetime. It contains not just religious visions and theological commentary, but also a shortened version of Hildegard’s play Ordo virtutum (“Play of the virtues”), plus the texts of fourteen musical compositions. These elements of Scivias, Fassler contends, form a coherent whole demonstrating how Hildegard used theology and the liturgical arts to lead and to teach the nuns of her community. Hildegard’s visual and sonic images unfold slowly and deliberately, opening up varied paths of knowing. Hildegard and her nuns adapted forms of singing that they believed to be crucial to the reform of the Church in their day and central to the ongoing turning of the heavens and to the nature of time itself. Hildegard’s vision of the universe is a “Cosmic Egg,” as described in Scivias, filled with strife and striving, and at its center unfolds the epic drama of every human soul, embodied through sound and singing. Though Hildegard’s view of the cosmos is far removed from modern understanding, Fassler’s analysis reveals how this dynamic cosmological framework from the Middle Ages resonates with contemporary thinking in surprising ways, and underscores the vitality of the arts as embodied modes of theological expression and knowledge.