The Case for Palestine (eBook)

The Case for Palestine (eBook)

Dan Kovalik
Dan Kovalik
Prezzo:
€ 24,80
Compra EPUB
Prezzo:
€ 24,80
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Hot Books
Codice EAN: 9781510780606
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In 1948, the State of Israel was founded. While the philosophy of Zionism that advocated for a Jewish homeland in what was then known as Palestine dates back to 1897, the creation of Israel in 1948 was justified by the terrible crime of the Holocaust committed by Nazi Germany during WWII. Many defenders of Israel would like us to believe that the creation of Israel was a peaceful process on a barely populated land, however, this is far from true. Rather, the creation of Israel was accompanied by what is known by the Palestinians as the Nakba(catastrophe)—an operation in which 700,000 Palestinians were violently expelled from their land and their homes. Since that time, Israel has continued to usurp more and more land from the Palestinians who they falsely portray as a people without a history and without a culture. Israel has been particularly cruel to the people of Gaza—70 percent of whom are refugees from the 1948 Nakba. Gaza has been converted by Israel into what some call a giant open-air prison surrounded by barbed wire. It is in this context that we are currently witnessing the tragic violence between Israel and the people of Gaza—violence on a scale not seen in this land since the Nakba of 1948. Indeed, many Palestinians are calling this a second Nakba, with around 1.5 million Palestinians already displaced and thousands killed. All of this is being accomplished by Israel with critical military and diplomatic support from the United States. This second Nakba is also being facilitated by the mainstream press that both downplays and justifies what many believe to be genocidal violence against the Palestinian people. The Case for Palestine is written as a counternarrative, with the hope that, if the truth is told, this violence and displacement can be stopped before it is too late; before Gaza is no more.