Shakespearean (eBook)

Shakespearean (eBook)

McCrum Robert
McCrum Robert
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,30
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Picador
Codice EAN: 9781509896998
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

‘Enchanting’ - Simon Russell Beale ‘Remarkable’ - James Shapiro ‘Wonderful . . . compulsively readable’ - Nicholas Hytner Why do the collected works of an Elizabethan writer continue to speak to us as if they were written yesterday? When Robert McCrum began his recovery from a life-changing stroke, described in My Year Off, he discovered that the only words that made sense to him were snatches of Shakespeare. Unable to travel or move as he used to, McCrum found the First Folio became his ‘book of life’, an endless source of inspiration through which he could embark on ‘journeys of the mind’, and see a reflection of our own disrupted times. An acclaimed writer and journalist, McCrum has spent the last twenty-five years immersed in Shakespeare’s work, on stage and on the page. During this prolonged exploration, Shakespeare’s poetry and plays, so vivid and contemporary, have become his guide and consolation. In Shakespearean he asks: Why is it that we always return to Shakespeare, particularly in times of acute crisis and dislocation? What is the key to his hold on our imagination? And why do the collected works of an Elizabethan writer continue to speak to us as if they were written yesterday? Shakespearean is a rich, brilliant and superbly drawn portrait of an extraordinary artist, one of the greatest writers who ever lived. Through an enthralling narrative, ranging widely in time and space, McCrum seeks to understand Shakespeare within his historical context while also exploring the secrets of literary inspiration, and examining the nature of creativity itself. Witty and insightful, he makes a passionate and deeply personal case that Shakespeare’s words and ideas are not just enduring in their relevance – they are nothing less than the eternal key to our shared humanity.