At the Margins of the Modern State (eBook)

At the Margins of the Modern State (eBook)

Seyla Benhabib
Seyla Benhabib
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 17,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Polity
Codice EAN: 9781509563593
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The international order of the post-WW II period is in disarray. The sounds of war can be heard all around us, from Ukraine to Gaza, from Darfur to the Congo, and there is growing skepticism towards human rights and democracy, the rule of law and peace among peoples. Facile expressions such as “Eurocentrism” and “demise of the West and the rise of the rest” miss the real challenge in this situation: how to extend moral, legal and political universalism to address the experiences of the multitude of humanity for whom western modernity has brought not only equality but also subordination, not only emancipation but also domination. Benhabib argues that rethinking this universalist project and participating in world-building together can be achieved by reconstructing and retrieving the best insights of critical social theory in the Frankfurt tradition and the liberal Kantianism of Rawls and Dworkin. In that spirit, this volume addresses state and popular sovereignty, Third World approaches to International Law, the 1951 Refugee Convention, and climate change legislation, while focusing on the changing fortunes of the European Union and cosmopolitanism. Benhabib engages with postcolonial thinkers and argues that, although validity claims and relations of domination and inequality are often intermixed, it is possible to reconstruct the insights of international law to serve a more inclusive universalism and world-building. This vibrant defense of human rights and universal norms in an age of political skepticism and extremism will appeal to a wide readership and will be of particular interest to students and scholars in political theory, critical theory and law.