Hubris (eBook)

Hubris (eBook)

Krause JohannesTrappe Thomas
Krause JohannesTrappe Thomas
Prezzo:
€ 22,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Howe Sharon
Editore: Polity
Codice EAN: 9781509562626
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Humans are the most intelligent beings this planet has ever produced. But how is it that we can travel into space, cure diseases and decode the fundamentals of life, and at the same time find ourselves faced with an existential crisis that threatens to overwhelm us? What lies behind this uncharacteristic failure to master the most important challenge of our existence? In this compelling book, the leading archaeogeneticist Johannes Krause and the journalist Thomas Trappe investigate what DNA can tell us about how we got where we are and what our future might be. They show how the first humans were defeated again and again and suffered fatal setbacks, and how Homo sapiens succeeded in conquering continents, overcoming natural borders, and bringing other species under its control. But the genetic blueprint that enabled us to get to the place where we are today had one flaw: it didn’t factor in planetary boundaries. Now that we are approaching those boundaries for the first time after millions of years of evolution, an urgent question arises: can we learn to live within the available planetary limits, or are we doomed by our DNA to continue to expand, consume, and absorb the resources around us to the point of exhaustion, consigning ourselves and other species to extinction? Has our seemingly unstoppable rise met its ultimate end? While the looming climate crisis does not augur well for humanity’s capacity to adapt to the new situation in which it finds itself, we are not at the mercy of our DNA – or at least we don’t have to be. But can we harness the lessons of the past to survive the present?