Lineages of the Feminine (eBook)

Lineages of the Feminine (eBook)

Emmanuel Todd
Emmanuel Todd
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 25,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Brown Andrew
Editore: Polity
Codice EAN: 9781509555109
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

We are experiencing an anthropological revolution. We see it in the #MeToo movement, in the denunciation of femicide and in an increasingly vociferous critique of patriarchal domination. Why this sudden rise of an antagonistic conception of the relationship between men and women, at the very moment when progress is accelerating and when the goals of first- and second-wave feminism seem on the verge of being achieved? In this book, the anthropologist and historian Emmanuel Todd, while not underestimating the importance of crucial inequalities that remain, argues that the emancipation of women has essentially already taken place but that it has given rise to new tensions and contradictions. As women gain more freedom, they also gain access to traditional male social pathologies: economic anxiety, the disorientation of anomie, and individual and class resentment. But because they remain women, with the ability to bear children, their burden as human beings, although richer, is now more difficult to bear than that of men. In order to understand our current condition, Todd retraces the evolution of the male/female relationship through the long history of the human species, from the emergence of Homo sapiens a hundred thousand years ago to the present. He also conducts a broad empirical study of the convergence between men and women today and of the differences that still separate them – in education, in employment and in relation to longevity, suicide and homicide, electoral behaviour and racism. He explores the relations between women’s liberation and other changes in contemporary societies such as the collapse of religion, the decline of industry, the decline of homophobia, the rise of bisexuality and the transgender phenomenon, and the decline in a sense of the collective life. And he shows how and why Western countries – and especially the Anglo-American world, Scandinavia and France – are, in their new feminist revolution, perhaps less universal than they think.