A History of Fatigue (eBook)

A History of Fatigue (eBook)

Georges Vigarello
Georges Vigarello
Prezzo:
€ 21,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 21,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Traduttore: Erber Nancy
Editore: Polity
Codice EAN: 9781509549269
Anno pubblicazione: 2022
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Stress," "burn out," "mental overload": the twentieth and twenty-first centuries have witnessed an unrelenting expansion of the meaning of fatigue. The tentacles of exhaustion insinuated themselves into every aspect of our lives, from the workplace to the home, from our relationships with friends and family to the most intimate aspects of our lives. All around us are the signs of a "burn-out society," a society in which fatigue has become the norm. How did this happen? This pioneering book explores the rich and little-known history of fatigue from the Middle Ages to the present. Vigarello shows that our understanding of fatigue, the words used to describe it, and the symptoms and explanations of it have varied greatly over time, reflecting changing social mores and broader aspects of social and political life. He argues that the increased autonomy of people in Western societies (whether genuine or assumed), the positing of a more individualized self, and the ever expanding ideal of independence and freedom have constantly made it more difficult for us to withstand anything that constrains or limits us. This painful contradiction causes weariness as well as dissatisfaction. Fatigue spreads and becomes stronger, imperceptibly permeating everything, seeping into ordinary moments and unexpected places. Ranging from the history of war, religion and work to the history of the body, the senses and intimacy, this history of fatigue shows how something that seems permanently centered in our bodies has, over the course of centuries, also been ingrained in our minds, in the end affecting the innermost aspects of the self.