Political Argument in a Polarized Age (eBook)

Political Argument in a Polarized Age (eBook)

F. Aikin ScottB. Talisse Robert
F. Aikin ScottB. Talisse Robert
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Polity
Codice EAN: 9781509536542
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

From obnoxious public figures to online trolling and accusations of “fake news”, almost no one seems able to disagree without hostility. But polite discord sounds farfetched when issues are so personal and fundamental that those on opposing sides appear to have no common ground. How do you debate the “enemy”? Philosophers Scott Aikin and Robert Talisse show that disagreeing civilly, even with your sworn enemies, is a crucial part of democracy. Rejecting the popular view that civility requires a polite and concessive attitude, they argue that our biggest challenge is not remaining calm in the face of an opponent, but rather ensuring that our political arguments actually address those on the opposing side. Too often politicians and pundits merely simulate political debate, offering carefully structured caricatures of their opponents. These simulations mimic political argument in a way designed to convince citizens that those with whom they disagree are not worth talking to. Good democracy thrives off conflict, but until we learn the difference between real and simulated arguments we will be doomed to speak at cross-purposes. Aikin and Talisse provide a crash course in political rhetoric for the concerned citizen, showing readers why understanding the structure of arguments is just as vital for a healthy democracy as debate over facts and values. But there’s a sting in the tail - no sooner have we learned rhetorical techniques for better disagreement than these techniques themselves become weapons with which to ignore our enemies, as accusations like “false equivalence” and “ad hominem” are used to silence criticism. Civility requires us to be eternally vigilant to the ways we disagree.