Who is Charlie?: Xenophobia and the New Middle Class (eBook)

Who is Charlie?: Xenophobia and the New Middle Class (eBook)

Emmanuel Todd
Emmanuel Todd
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Polity
Codice EAN: 9781509505814
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the wake of the attack on the offices of Charlie Hebdo in Paris on 7 January 2015, millions took to the streets to demonstrate their revulsion, expressing a desire to reaffirm the ideals of the French Republic: liberté, égalité, fraternité. But who were the millions of demonstrators who were suddenly united under the single cry of ‘Je suis Charlie’? In this probing new book, Emmanuel Todd investigates the cartography and sociology of the three to four million who marched in Paris and across France and draws some unsettling conclusions. For while they claimed to support liberal, republican values, the real middle classes who marched on that day of indignant protest also had a quite different programme in mind, one that was far removed from their proclaimed ideal. Their deep values were in fact more reminiscent of the most depressing aspects of France’s national history: conservatism, selfishness, domination and inequality. By identifying the anthropological, religious, economic and political forces that brought France to the edge of the abyss, Todd reveals the real dangers posed to all western societies when the interests of privileged middle classes work against marginalised and immigrant groups. Should we really continue to mistreat young people, force the children of immigrants to live on the outskirts of our cities, consign the poorer classes to the remoter parts of the country, demonise Islam, and allow the growth of an ever more menacing anti-Semitism? While asking uncomfortable questions and offering no easy solutions, Todd points to the difficult and uncertain path that might lead to an accommodation with Islam rather than a deepening and divisive confrontation.