La piccola cella dell'anima (eBook)

La piccola cella dell'anima (eBook)

Matthew Pallamary
Matthew Pallamary
Prezzo:
€ 2,98
Compra EPUB
Prezzo:
€ 2,98
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: Mystic Ink Publishing
Codice EAN: 9781507146071
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La luce non può esistere senza oscurità. Il sole non può sorgere senza che la notte lo preceda e il finire di ogni giorno lo vedrà sempre dissolversi nel buio. Una vita tutta rose, fiori e belle giornate soleggiate sarebbe una vita senza alcun contrasto. Un sole che non smetta mai di splendere sarebbe tanto accecante quanto distruttivo. Abbiamo bisogno dell'oscurità. È parte integrante del tutto. Fa parte di noi. I racconti dell'orrore riflettono il nostro lato più oscuro. In quest'era di paure decisamente reali e manifeste, come AIDS, cancro e terrorismo, i racconti del terrore si assumono un compito indispensabile: offrire al lettore la possibilità di provare paura in maniera controllata e affrontare l'orrore alle proprie condizioni. Se la lettura dovesse rivelarsi troppo pesante, un libro può essere chiuso quando si vuole. Cercare la paura in questo modo significa affrontare concretamente le angosce della vita moderna, alleviando così la sensazione di ansia che le accompagna. L'orrore è un'emozione che ci mantiene in contatto con i nostri lati più oscuri, dandoci modo di venire a patti con la nostra vulnerabilità e con lo spettro della morte inevitabile. Le storie dell'orrore sono una valvola di sfogo; alleviano la pressione quando questa si fa eccessiva, ma rimangono opere fantastiche, da cui possiamo allontanarci quando ci sentiamo schiacciati. Ci offrono il sollievo della catarsi senza soffocarci con qualcosa che non potremmo sopportare. Troppo spesso rifiutiamo l'esistenza del nostro lato più oscuro. Basta però metterci sul piatto Charles Manson, Ted Bundy, Hannibal Lecter o altre raccapriccianti incarnazioni del lato oscuro della natura umana ed eccoci assaliti da un fascino morboso. In autostrada, non riusciamo a trattenerci dal rallentare per osservare meglio i cruenti dettagli di quella morte scomposta, né riusciamo a impedire al nostro sguardo di guizzare, con un po' di rimorso, su disgrazie e deformità altrui. Sentiamo il bisogno di guardare. Quante volte abbiamo riso per una battuta su Hannibal Lecter, solo per poi affrettarci a precisare quanto la cosa ci disgustasse? Creature bizzarre, gli esseri umani. Il nostro lato più oscuro è una parte della nostra natura da cui non possiamo fuggire. Dentro ognuno di noi c'è un pizzico di Hannibal e di Jeffrey, il problema pochi di noi vogliono ammetterlo. Innumerevoli discipline spirituali ci hanno esortati, attraverso i secoli, a cercare la verità dentro di noi. Una verità in parte chiusa in una piccola stanza buia, in cui temiamo di entrare. Se solo riuscissimo a spalancare la nera porta della paura e ritrovare quella parte delle nostre anime che si contorce nell'oscurità, forse capiremmo cos'è che ci fa muovere. È necessario portare alla luce questo nostro lato tanto repellente, così da poterne scoprire la natura, perché per affrontare questa scomoda realtà dobbiamo guardare il demone in faccia e accettare che fa parte di noi. Quando avremo finito, potremo liberare il mostro e lasciare che torni strisciando al suo tenebroso abisso, almeno fino al prossimo incontro. Se siete d'animo incerto e il buio vi spaventa, è giunto il momento di dare un'occhiata a cosa si cela dietro la porta della vostra paura, per poter almeno intravedere quella perversa malvagità che si nasconde dentro tutti noi. All'interno di queste pagine potremo giocare con essa, toccarla e studiarla, nella speranza che questo ci permetta di capire meglio ciò di cui siamo fatti. E poi, chi ha mai detto che non possa essere divertente? Dopotutto quel piccolo mostro è parte di noi.