Rachel Carson and the Power of Queer Love (eBook)

Rachel Carson and the Power of Queer Love (eBook)

Lida Maxwell
Lida Maxwell
Prezzo:
€ 18,61
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,61
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Stanford University Press
Codice EAN: 9781503641228
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How Silent Spring stands as a monument to a unique, loving relationship between Rachel Carson and Dorothy Freeman, and how such love underpins a new environmental politics After the success of her first bestseller, The Sea Around Us, Rachel Carson settled in Southport, Maine. The married couple Dorothy and Stanley Freeman had a cottage nearby, and the trio quickly became friends. Their extensive and evocative correspondence shows that Dorothy and Rachel did something more: they fell in love. In this moving new book, Lida Maxwell explores their letters to reveal how Carson's masterpiece, Silent Spring, grew from the love these women shared for their wild surroundings and, vitally and increasingly, for each other. Carson had already demonstrated a profound environmental awareness by the time she purchased her home in Maine; Maxwell proposes that it took her love for Dorothy to open up a more powerful space for critique. As their love unsettled their heteronormative ideas of bourgeois life, it enabled Carson to develop an increasingly critical view of capitalism and its effects on nonhuman nature and human lives alike, and it was this evolution that made the advocacy of Silent Spring possible. In Rachel Carson and the Power of Queer Love, Silent Spring's exposé of the dangerous and loveless exhaustion of nature for capitalism's ends is set in bold relief against the lovers' correspondence, in which we see the path toward a more loving use of nature and a transformative political desire that, Maxwell argues, should inform our approach to contemporary environmental crises.