The Cancel Culture Panic (eBook)

The Cancel Culture Panic (eBook)

Adrian Daub
Adrian Daub
Prezzo:
€ 13,41
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,41
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Stanford University Press
Codice EAN: 9781503641211
Anno pubblicazione: 2024
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Fear of cancel culture has gripped the world, and it turns out to be an old fear in a new get-up. In this incisive new work, Adrian Daub analyzes the global spread of cancel culture discourse as a moral panic, showing that, though its object is fuzzy, talk of cancel culture in global media has become a preoccupation of an embattled liberalism. There are plenty of conservative voices who gin up worries about cancel culture to advance their agendas. But more remarkable perhaps is that it is centrist, even left-leaning, media that have taken up the rallying cry and really defined the outlines of what cancel culture is supposed to be. Media in Western Europe, South America, Russia, and Australia have devoted as much—in some cases more—attention to this supposedly American phenomenon than most US outlets. From French crusades against "le wokisme" via British fables of the "loony left" to a German obsession with campus anecdotes to a global revolt against "gender studies": countries the world over have developed culture war narratives in conflict with the US, and, above all, its universities—narratives that they themselves borrowed from the US. Who exactly is afraid of cancel culture? To trace how various global publics have been so quickly convinced that cancel culture exists and that it poses an existential problem, Daub compares the cancel culture panic to moral panics past, investigating the powerful hold that the idea of "being cancelled" has on readers around the world. A book for anyone wondering how institutions of higher learning in the US have become objects of immense interest and political lightning rods; not just for audiences and voters in the US, but worldwide.