Daughter of History (eBook)

Daughter of History (eBook)

Susan Suleiman
Susan Suleiman
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,71
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Stanford University Press
Collana: Stanford Studies in Jewish History and Culture
Codice EAN: 9781503635616
Anno pubblicazione: 2023
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A photograph with faint writing on the back. A traveling chess set. A silver pin. In her new memoir, noted scholar and author Susan Rubin Suleiman uses such everyday objects and the memories they evoke to tell the story of her early life as a Holocaust refugee and American immigrant. In this coming-of-age story that probes the intergenerational complexities of immigrant families and the inevitability of loss, Susan looks to her own life as an example of how historical events shape our private lives. After the Nazis marched into Hungary in 1944, five-year old Susan learned to call herself by a Christian name, hiding with false papers in Budapest with her parents. While her relatives in the provinces would be among the 450,000 Hungarian Jews deported to Auschwitz, Susan's close family survived and even thrived in the years following the war. But when the Communist Party took over Hungary, Susan and her parents emigrated to Chicago by way of Vienna, Paris, Haiti, and New York. In her adult life as a prominent feminist professor, she rarely allowed herself to think about these chapters of her past—but eventually, when she had children of her own, she found herself called back to Budapest, unlocking memories that would change the direction of her scholarship and career. At the center of this richly textured memoir is a little girl who grows up happy despite the traumas of her early years, surrounded by a loving family. As a teenager in the 1950s, she is determined to become "100% American," until a post-college year in Paris leads her to realize that her European roots and Americanness can coexist. At once an intellectual autobiography and a reflection on the nature of memory, identity, and home, Daughter of History invites us to consider how the objects that underpin our lives become gateways to our past.