Vecchie Superstizioni - Riti e Credenze (eBook)

Vecchie Superstizioni - Riti e Credenze (eBook)

Amalia Esposito
Amalia Esposito
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: it
Editore: ALVIS International Editions
Codice EAN: 9781476075495
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Tanti modi di fare, atteggiamenti e comportamenti della gente, risultano condizionati proprio da quelle credenze alle quali si nega ogni fondamento o che si vorrebbero ignorare. Si tratta di credenze, tramandate di generazione in generazione, che trovano terreno fertile nella mentalità di gran parte delle persone. Succede spesso che, una persona a conoscenza di una certa superstizione, anche se si dice convinta che sia cosa del tutto ridicola, finisca con l'adottare il rimedio conosciuto per scongiurare il presunto pericolo. Molti evitano di passare sotto ad una scala a pioli appoggiata ad un muro. Altri temono se un gatto nero gli attraversa la strada, altri ancora cercano di evitare i numeri 13 o 17, specie se cadono di venerdì, per non parlare dell'antichissima convinzione che, di martedì e venerdì, non si devono intraprendere viaggi e non ci si deve sposare. Chi è convinto di essere fatto segno dal malocchio, spesso si tutela con corni, ferri di cavallo, gobbetti ed altri amuleti, per essere salvaguardato e protetto. Tutt'oggi alcuni rimedi per proteggersi da temute sventure sono quelli di toccare ferro quando si incontra un presunto jettatore o un carro funebre senza la bara, fare le corna con una o con tutte e due le mani, o addirittura per taluni uomini, toccarsi le parti intime, possibilmente di nascosto. Si tratta di credenze e riti con funzione scaramantica, certamente criticabili, ma la cui permanenza nel tempo, sino ai nostri giorni, è un dato di fatto che invita a riflettere sul loro significato antropologico ancora non del tutto compreso.