Pauline Dogmatics (eBook)

Pauline Dogmatics (eBook)

Douglas A. Campbell
Douglas A. Campbell
Prezzo:
€ 60,33
Compra EPUB
Prezzo:
€ 60,33
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: en
Editore: Eerdmans
Codice EAN: 9781467458214
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The eschatological heart of Paul’s gospel in his world and its implications for today Drawing upon thirty years of intense study and reflection on Paul, Douglas Campbell offers a distinctive overview of the apostle’s thinking that builds on Albert Schweitzer’s classic emphasis on the importance for Paul of the resurrection. But Campbell—learning here from Karl Barth—traces through the implications of Christ for Paul’s thinking about every other theological topic, from revelation and the resurrection through the nature of the church and mission. As he does so, the conversation broadens to include Stanley Hauerwas in relation to Christian formation, and thinkers like Willie Jennings to engage post-colonial concerns. But the result of this extensive conversation is a work that, in addition to providing a description of Paul’s theology, also equips readers with what amounts to a Pauline manual for church planting. Good Pauline theology is good practical theology, ecclesiology, and missiology, which is to say, Paul’s theology belongs to the church and, properly understood, causes the church to flourish. In these conversations Campbell pushes through interdisciplinary boundaries to explicate different aspects of Pauline community with notions like network theory and restorative justice. The book concludes by moving to applications of Paul in the modern period to painful questions concerning gender, sexual activity, and Jewish inclusion, offering Pauline navigations that are orthodox, inclusive, and highly constructive. Beginning with the God revealed in Jesus, and in a sense with ourselves, Campbell progresses through Pauline ethics and eschatology, concluding that the challenge for the church is not only to learn about Paul but to follow Jesus as he did.