Freedom of the Poet (eBook)

Freedom of the Poet (eBook)

John Berryman
John Berryman
Prezzo:
€ 8,93
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,93
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Farrar, Straus and Giroux
Codice EAN: 9781466808003
Anno pubblicazione: 2000
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Less than a year before his death in 1972, John Berryman signed a contract with his publisher for a book of prose, The Freedom of the Poet, for which he had made a selection from his published and unpublished writings. In his draft of a prefatory note, he acknowledged the influence of Eliot, Blackmur, Pound, and Empson on his critical thought, pointing out that "my interest in critical theory has been slight," and concluding: "But I have also borne in mind throughout: remarks by Franz Kafka ('the story came out of me like a real birth, covered with slime and blood') and Joseph Conrad: 'All the great creations of literature have been symbolic, and in that way have gained in complexity, in power, in depth and in beauty.'" There are thirty-six pieces in all, including not only such justly famous writings on Elizabethan figures as "Shakespeare at Thirty" and "Thomas Nashe and The Unfortunate Traveller" but also "Shakespeare's Last Word" and "Marlowe's Damnations," published for the first time; essays on American writers like Dreiser, Crane, James, Lardner, Fitzgerald, and Bellow, and on poets like Hardy, Pound, Ransom, Eliot, Thomas, Lowell, and Williams; unpublished essays on Cervantes, Whitman's "Song of Myself," Conrad, and Anne Frank; "Thursday Out," an account of a trip to India, and stories, published and unpublished, including "Wash Far Away," "The Lovers," "All Their Colours Exiled," and "The Imaginary Jew." The poet's "freedom" in Berryman's definition is not license but escape, release--even death. The title piece--the second part of his essay on The Tempest--confirms this with his statement about Prospero: "This longing--for release, for freedom--...is neither disillusioned nor frightening. It is radiant and desirous." This final book which John Berryman himself prepared exhibits his erudition and scholarship, his critical insight and empathy, and a first-rate poet's powerful prose.