Bitter Friends, Bosom Enemies (eBook)

Bitter Friends, Bosom Enemies (eBook)

Barbara Slavin
Barbara Slavin
Prezzo:
€ 8,31
Compra EPUB
Prezzo:
€ 8,31
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: St. Martin's Press
Codice EAN: 9781466803220
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

With lucid analysis and engaging storytelling, USA Today senior diplomatic correspondent Barbara Slavin portrays the complex love-hate relationship between Iran and the United States. She takes into account deeply imbedded cultural habits and political goals to illuminate a struggle that promises to remain a headline story over the next decade. In this fascinating look, Slavin provides details of thwarted efforts at reconciliation under both the Clinton and Bush presidencies and opportunities rebuffed by the Bush administration in its belief that invading Iraq would somehow weaken Iran's Islamic government. Yet despite the dire situation in Iraq, the Bush administration appears to be building a case for confrontation with Iran based on the same three issues it used against Saddam Hussein's regime: weapons of mass destruction, support for terrorism, and repression of human rights. The U.S. charges Iran is supporting terrorists inside and outside Iraq and is repressing its own people who, in the words of U.S. officials, "deserve better." Slavin believes the U.S. government may be suffering from the same lack of understanding and foresight that led it into prolonged warfare in Iraq. One of the few reporters to interview Iranian president, Mahmoud Ahmadinejad, as well as his two predecessors and scores of ordinary Iranians, Slavin gives insight into what the U.S. government may not be taking into account. She portrays Iran as a country that both adores and fears America and has a deeply rooted sense of its own historical and regional importance. Despite government propaganda that portrays the U.S. as the "Great Satan," many Iranians have come to idolize staples of American pop culture while clinging to their own traditions. This is clearly not a relationship to be taken a face value. The interplay between the U.S. and Iran will only grow more complex as Iran moves toward becoming a nuclear power. Distrustful of each other's intentions yet longing at some level to reconcile, neither Tehran nor Washington know how this story will end.