Tutela internazionale dei beni culturali (eBook)

Tutela internazionale dei beni culturali (eBook)

Natasja Nikolic
Natasja Nikolic
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 3,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Compatibilità: Tutti i dispositivi
Lingua: Italiano
Editore: Natasja Nikolic
Codice EAN: 9781466186316
Anno pubblicazione: 2015
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le risposte alle domande millenarie dell'uomo, su chi siamo e dove siamo diretti, passano anche attraverso questi luoghi, impregnandosi di una conoscenza antica ma mai come ora attuale: il mondo che abitiamo non ci appartiene. Ce lo affidarono i nostri genitori per restituirlo ai nostri figli. Il patrimonio culturale e' limitato, ma soprattutto fragile. Reperti archeologici realizzati millenni fa con materiali completamente naturali si ritrovano ad affrontare un clima sempre più mutevole ed inquinato. Le eccellenze architettoniche di ogni tempo sono in balia di un'urbanizzazione e di una cementificazione selvaggia. Durante i conflitti armati si tenta di cancellare la società nemica colpendola proprio nella sua cultura. Le ricchezze culturali possedute dai singoli Stati sono sempre più spesso oggetto di un fruttuoso commercio illegale e di un saccheggio sistematico sostenuto dall'avanzamento delle nuove tecnologie. Se anni fa esistevano diversi gruppi di Stati coalizzati tra loro, oggi esiste praticamente una sola Comunità internazionale che tenta di stabilire, con strumenti giuridici pattizzi e convenzionali, quale comportamento sia da ritenersi giusto e quale sbagliato. L'arte e la cultura, agli occhi del diritto internazionale, non possono più rappresentare un'aspirazione puramente estetica o intellettuale non indispensabile, che può facilmente essere sacrificata ai fini della guerra o dell'economia globalizzata. Secondo Massimo Carcione la cultura potrebbe rientrare nel concetto di "Diritto alla Felicita' " contenuto nella costituzione degli Stati Uniti d'America, siccome rappresenta il diritto dell'uomo ad una propria storia, coscienza, dignità e liberta' ovvero a ciò che lo distingue da ogni altro essere vivente. Il diritto internazionale ha accolto l'appello ad una tutela giuridica collettiva dei beni culturali abbastanza tardi. Se da una parte si e' capita presto l'importanza di tutelare i beni coinvolti nei conflitti armati, per avere i primi documenti che contemplassero i bisogni dei beni culturali in tempi pacifici si e dovuto aspettare il XXº secolo. La tutela dei beni culturali in ambito internazionale e' una materia complessa, che si e' evoluta gradualmente imparando dalle proprie mancanze e lacune. Questa tesi di laurea si prefigge il preciso compito di offrire una visione sistematica e completa della materia in oggetto, passando dalla sua genesi storica ai campi specifici che la compongono, finendo con la presentazione delle principali organizzazioni internazionali che se ne occupano. Il fine e' quello di individuare i bisogni del patrimonio culturale e le possibilità concrete per la sua preservazione. Il secondo obiettivo consiste nel valutare l'efficacia delle misure giuridiche adottate fino ad ora cosi come tentare una previsione sulla loro evoluzione futura.