Niccolò Machiavelli e i suoi tempi (Complete) (eBook)

Niccolò Machiavelli e i suoi tempi (Complete) (eBook)

Pasquale Villari
Pasquale Villari
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Library of Alexandria
Codice EAN: 9781465641700
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Niccolò Machiavelli comparisce la prima volta nella storia l'anno 1498, ventinovesimo di sua età. Allora era già arrivata in Firenze la scomunica contro il Savonarola, cui la Signoria era avversa, e intorno a lui s'addensava da ogni lato la tempesta, che doveva tra qualche mese condurlo al patibolo. Per evitare maggiori scandali, egli aveva ordinato al suo fido discepolo fra Domenico da Pescia di predicare in San Lorenzo alle donne, e, lasciato il Duomo, s'era ritirato in San Marco, dove rivolgeva la sua parola agli uomini solamente. Colà venne il Machiavelli ad ascoltare due prediche, delle quali dètte poi ragguaglio ad un amico in Roma, con una lettera del giorno 8 marzo di quell'anno medesimo. In essa appariscono già evidenti alcune qualità più notevoli della sua indole, tanto diversa, anzi contraria affatto a quella del Savonarola. Egli non riesce a capir nulla di ciò che v'è di grande e di nobile nel Frate. Ascolta con un sorriso d'ironia e di scherno lo strano linguaggio di questo che chiamerà più tardi profeta disarmato. Lo sente «squadernare i libri vostri, o preti, e trattarvi in modo che non ne mangerebbero i cani;» lo sente dire del Papa quello «che di quale vi vogliate scelleratissimo uomo dire si puote;» gli sembra che questo Frate venga «secondando i tempi e le sue bugìe colorendo:» ma non sa capire come abbia preso un così gran potere in Firenze, nè come debba andare a finire la faccenda, e quindi prega l'amico che, se può, lo illumini. Chi era, in mezzo a tanto bollore di passioni, questo indagatore a freddo? Ricordando la parte non piccola che egli ebbe dipoi negli affari della Repubblica, e quella grandissima che ebbe nella storia del pensiero moderno, ogni particolare intorno ai suoi studî, alla sua giovinezza, riuscirebbe prezioso. Invece i primi anni del Machiavelli sono e forse resteranno per sempre avvolti nelle tenebre. I suoi contemporanei non parlarono quasi mai di lui; dopo la sua morte nessuno degli amici o conoscenti pensò di scriverne la vita. Ed egli, occupato continuamente ad osservare gli uomini e le cose che lo circondano, non si ferma mai sopra sè stesso, non torna mai sul suo passato. Come uomo, come carattere, non pare che abbia un gran peso fra coloro che gli son vicini; le sue azioni o non ebbero molta importanza, o non furono molto avvertite. La stessa sua prodigiosa attività negli affari si manifesta principalmente colla penna; la sua vita si può dire che sia quasi tutta ne' suoi scritti, quantunque egli si trovasse in mezzo a molte e varie vicende. In ciò è assai diverso dal Guicciardini, cui pur somiglia in tante cose. Questi, infatti, salito ad alti ufficî, fa ben sentire il potere e l'autorità della sua persona. Assalito dai contemporanei, si difende nell'Apologia, nei Ricordi biografici ed in altri scritti, nei quali spesso ed a lungo parla di sè. Comunque sia, noi ci sforzeremo di raccogliere tutte le notizie che ci fu dato trovare sulla famiglia e sui primi anni del Machiavelli. Sfortunatamente però sono assai poche.