Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medio Evo (Complete) (eBook)

Roma nella memoria e nelle immaginazioni del Medio Evo (Complete) (eBook)

Arturo Graf
Arturo Graf
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Library of Alexandria
Codice EAN: 9781465639578
Anno pubblicazione: 2020
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'aver di tanto arricchito il patrimonio delle singole scienze di quanto, dal Rinascimento in poi, non lo arricchì tutta intera l'età che ci precede, è, senza dubbio, gloria principalissima del nostro secolo; ma è gloria ancor maggiore l'aver riconosciuto che il dominio della scienza è così vasto com'è vasto lo stesso dominio dell'essere, nella infinita varietà, e nella interminabile consecuzione delle forme, e che non v'è, sia nel mondo fisico, sia nel mondo morale, fatto così lieve, nè così fuggitiva parvenza, che non meriti studio, e non contenga in sè qualche parte della verità che si cerca. Poniamo da banda le discipline che si esercitano intorno alla natura fisica, e guardiamo, per quanto è lecita una separazione così fatta, a quelle che, dato alle parole il più largo significato, si chiamano morali e storiche. Quali avanzamenti in breve giro di anni! e quanto diversi da quelli dei non lontani predecessori nostri, sono i principii direttivi ed i metodi che guidano e sorreggon noi nell'indagine! Non è ancora un secolo la critica dissolvente dei razionalisti, tutta involta nelle lotte vive e negl'interessi pratici del tempo, pareva intendesse di deliberato proposito, a restringere sempre più, a menomare, a sfaldare il tutto insieme dei fatti in che consiste la vita varia della umanità e il complicato processo della storia, e a privarsi degli ajuti più efficaci a penetrarne il secreto. Si abbattevano le religioni senza cercar le cause e le leggi del loro nascere, fiorire e scadere; si combattevano le superstizioni perchè dannose, senza sapere propriamente che cosa fossero, a che altro accennassero, perchè perdurassero; le letterature e le immaginazioni popolari s'ignoravano, o, in nome del buon gusto e della ragione, si deridevano; se accadeva di dover riferire una ingenua finzione, una tradizione nata sulla gleba o sul lastrico, una immaginosa leggenda, non si faceva senza prima domandarne scusa al lettore, volta in beffe la cosa. Tutt'altro modo si tiene ora da noi, e la scienza nostra ha dismesso ogni sprezzatura antica. Cercare il vero così nelle minime come nelle massime cose, non ispezzare con elezioni e con esclusioni consigliate dall'arbitrio le grandi unità della natura e della storia, è legge suprema di ogni nostra indagine, e condizione indispensabile di buon successo. I linguaggi più rozzi ed inorganici, i miti più semplici, gl'ingenui racconti di popolazioni non ancora uscite di fanciullezza, i canti e le confuse memorie dei nostri volghi, le credenze religiose più assurde, le più pazze superstizioni, le povere cantilene con cui dalle nutrici si allettano al sonno i bambini, queste, ed altrettali forme ed espressioni del pensiero nascente, del sentimento indistinto, sono da noi con amorosa diligenza raccolte e studiate; e in tutte queste menzogne cerchiamo e troviamo la verità. Come negli organismi più umili il naturalista rintraccia le leggi della vita fisica, così noi in questi rudimenti le leggi della vita intellettuale e morale, e ad ogni passo che moviamo su questa via vediamo mutarcisi dinnanzi gli aspetti della storia, e sorgere nuove e più larghe apparite.