L'origine della Famiglia della Proprietà privata e dello Stato in relazione alle ricerche di L. H. Morgan (eBook)

L'origine della Famiglia della Proprietà privata e dello Stato in relazione alle ricerche di L. H. Morgan (eBook)

Friedrich Engels
Friedrich Engels
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Library of Alexandria
Codice EAN: 9781465631725
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'editore della presente traduzione d'uno fra i più notevoli lavori di Federico Engels, l'amico Turati, mi chiede ch'io l'accompagni con una prefazione. Accetto di buon grado l'invito, pur non dissimulandomi il grave cómpito ch'esso m'addossa. Ciò che il libro offre è detto dal titolo, e il nome dell'autore sta a guarentigia che l'argomento è trattato da mano maestra. I pregi di Engels come scrittore sono così universalmente riconosciuti, che è inutile qui noverarli. Anzichè assicurare il lettore ch'egli ha dinanzi il lavoro d'un uomo, il cui sapere era altrettanto vasto quanto era profondo il giudizio e limpido e semplice lo stile, tornerà opportuno esaminare in quale senso questo mirabile studio potrebbe oggi, per avventura, completarsi. Engels, come rileva egli stesso nella prefazione del 1884, nel comporre questo libro adempì un legato impostogli da Carlo Marx. A chi scrive venne fatto di gettare un'occhiata entro la fucina, ov'esso fu elaborato. Sul principio del 1884 io mi trovai per qualche tempo ospite di Engels, appunto allora intento ad una prima revisione accurata delle carte postume di Marx. Fra i manoscritti, che in quell'occasione Engels andava rileggendomi fino a notte inoltrata, eranvi anche i sunti fatti da Marx dell'Ancient Society di Lewis H. Morgan, corredati di sue glosse marginali non di rado stringatissime. Non è intaccare la fama dell'autore del Capitale il soggiungere che le glosse non contenevano nulla di nuovo e che, quanto ai sunti, se essi offrivano la prova più convincente della coscienza portata da quel Grande nei suoi lavori, non erano tuttavia più che marmo greggio, a cui mancava ancora completamente una mano d'artista che desse loro una forma. Marx aveva estratto da Morgan soltanto ciò, ch'eragli sembrato degno di speciale osservazione; la morte gl'impedì d'andare oltre. Il cómpito d'elaborare quei materiali toccò ad Engels, che l'esaurì in un tempo relativamente breve, grazie all'essersi egli stesso dedicato altra volta a ricerche più estese nel campo della storia primitiva dei Germani e dei Celti. Insieme all'intento puramente oggettivo, di far conoscere al mondo socialista e, di rimbalzo almeno, al mondo speciale dei dotti, le scoperte di Morgan relative alla costituzione della gens e alla sua importanza per la scienza storica, fu anche un desiderio più personale, che mosse Engels a comporre questo lavoro: il desiderio di porre sotto miglior luce l'opera, a suo avviso ingiustamente negletta, di Morgan, contribuendo così al riconoscimento dovuto ai meriti dello scrittore americano. Forse Engels esagera alquanto, asserendo che il libro di Morgan fu «sistematicamente sepolto» in Inghilterra (Prefazione del 1891), giacchè il lieve conto che ne fecero gli etnologi inglesi si spiega anche senza l'ipotesi d'una congiura del silenzio, come pure si spiega che il suo editore lo trascurasse, dacchè la stampa specialista l'aveva più criticato che non lodato. È certo nondimeno che i capi delle scuole etnologiche non gli accordarono il posto che gli spetta e che alcuni errori di Morgan nei minuti particolari fecero loro disconoscere il valore delle nuove vedute, ond'egli arricchì la scienza della storia primitiva dei popoli. Perchè ciò si evitasse ci sarebbero voluti uomini immuni dalle prevenzioni ond'erano imbevuti gli etnologi inglesi; uomini insomma che abbracciassero, collo stesso occhio di Morgan, tutta quanta la sociologia. In ogni scienza particolare s'annida la tendenza alla micrologia specialista, la quale, ove trascenda, conduce ad un positivismo o fenomenalismo pedantesco. Dinanzi alla mole del materiale raccolto ed alle innumerevoli sue varietà, la fiducia nelle regole generali svanisce e l'ufficio dell'indagatore sembra esaurirsi nel classificare e coordinare le cose accettate ed i fatti acquisiti.