Il secolo che muore (Complete) (eBook)

Il secolo che muore (Complete) (eBook)

Francesco Domenico Guerrazzi
Francesco Domenico Guerrazzi
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 4,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: Library of Alexandria
Codice EAN: 9781465581754
Anno pubblicazione: 2021
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
Abbonati a Kobo Plus per avere accesso illimitato a migliaia di eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il Guerrazzi, che tanto contribuì co' suoi scritti a fare l'Italia, si trovò nel regno d'Italia fra gli spostati e gli scontenti. Certo, a chi non sa scompagnare dal bene della patria le idee di grandezza, di forza e di dignità nazionale, non mancarono cagioni di dolore e di sdegno in quelli anni dal 1859 al '70. Se ne togli i piccoli ma gloriosi fatti d'arme del 1859 e la mirabile epopea garibaldina nelle provincie del mezzogiorno, i fasti della nostra unità sono abbastanza dolorosi, e non tutti molto onorevoli; la cessione di Nizza e Savoia, le battaglie di Custoza e di Lissa, Aspromonte, Mentana, e la presa di Roma (quando, abbandonata dai Francesi, non rimanevano a difenderla che i soldati del Papa). Con tutto ciò chi vorrebbe, piuttosto che averla avuta a questo patto, rinunciare all'unità della patria? Ma il Guerrazzi vide tutto più in nero che realmente non fosse, e fu, finchè gli durò la vita, continuo profeta di sciagure, le quali per fortuna non si avverarono. La miseria pubblica, il fallimento, il disonore nazionale, la perpetuità della dominazione francese e del Papa a Roma, erano gli spettri che assediavano la sua mente, ed erano, per lui, come tutti gli altri malanni della patria, le conseguenze inevitabili, fatali, del governo dei moderati. Prima del 1870, volgendosi ad essi, scriveva nei prolegomeni di questo libro: «mettete in Campidoglio la monarchia; compite l'unità italiana; procacciate che cessi la dominazione dei Francesi, come cessò quella degli Austriaci.» E quando, finito di scrivere il libro, vide la monarchia italiana portata a Roma e la dominazione francese cessata, aggiunse in nota: «La dominazione francese cessò non per virtù nostra, ma per infelicità altrui, epperò senza nessuna sicurezza di libertà vera. A Roma andammo, ma sarebbe troppo più lo scapito che il guadagno se ci avessimo a stare ai patti proposti dal Governo. » Si può scommettere che, se avesse vissuto qualche anno di più, e avesse visto all'infame setta dei moderati, come egli la chiamava, succedere nel governo gli uomini della sinistra, non avrebbe mutato linguaggio, o l'avrebbe mutato per poco. Forse avrebbe finito col persuadersi essere fatale in Italia che il governo duri perpetuo in mano all'infame setta, perchè anche i sinistri, arrivati al governo, diventano, pare, moderati. Agl'Italiani, assuefattisi a poco a poco a pagare le tasse e a fare a meno d'ogni alto ideale di patria, adagiantisi ogni dì più nel pensiero bassamente utilitario che oramai coll'acquisto di Roma l'Italia, o bene o male, era fatta, e che quindi agl'Italiani non restava altro che cercare di adagiarcisi ciascuno il meglio che fosse possibile, a questi cosiffatti Italiani non poteva che riuscire molesta la voce di un uomo il quale anche morto non cessava di annunciare il finimondo alla patria. A buon conto, pensavano, di tutte le tristi profezie da lui fatte non se n'era avverata nessuna.