Astrostatistical Challenges for the New Astronomy (eBook)

Astrostatistical Challenges for the New Astronomy (eBook)

Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB
Prezzo:
€ 46,79
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Curatore: M. Hilbe Joseph
Editore: Springer
Collana: Springer Series in Astrostatistics
Codice EAN: 9781461435082
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Astrostatistical Challenges for the New Astronomy presents a collection of monographs authored by several of the disciplines leading astrostatisticians, i.e. by researchers from the fields of statistics and astronomy-astrophysics, who work in the statistical analysis of astronomical and cosmological data. Eight of the ten monographs are enhancements of presentations given by the authors as invited or special topics in astrostatistics papers at the ISI World Statistics Congress (2011, Dublin, Ireland). The opening chapter, by the editor, was adapted from an invited seminar given at Los Alamos National Laboratory (2011) on the history and current state of the discipline; the second chapter by Thomas Loredo was adapted from his invited presentation at the Statistical Challenges in Modern Astronomy V conference (2011, Pennsylvania State University), presenting insights regarding frequentist and Bayesian methods of estimation in astrostatistical analysis. The remaining monographs are research papers discussing various topics in astrostatistics. The monographs provide the reader with an excellent overview of the current state astrostatistical research, and offer guidelines as to subjects of future research. Lead authors for each chapter respectively include Joseph M. Hilbe (Jet Propulsion Laboratory and Arizona State Univ); Thomas J. Loredo (Dept of Astronomy, Cornell Univ); Stefano Andreon (INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, Italy); Martin Kunz ( Institute for Theoretical Physics, Univ of Geneva, Switz); Benjamin Wandel ( Institut d'Astrophysique de Paris, Univ Pierre et Marie Curie, France); Roberto Trotta (Astrophysics Group, Dept of Physics, Imperial College London, UK); Phillip Gregory (Dept of Astronomy, Univ of British Columbia, Canada); Marc Henrion (Dept of Mathematics, Imperial College, London, UK); Asis Kumar Chattopadhyay (Dept of Statistics, Univ of Calcutta, India); Marisa March (Astrophysics Group, Dept of Physics, Imperial College, London, UK).