Reimagining Democracy (eBook)

Reimagining Democracy (eBook)

Davide Cadeddu
Davide Cadeddu
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: The European Heritage in Economics and the Social Sciences
Codice EAN: 9781461432593
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In the journal articles, historiographical essays, and numerous references to the political thought of Adriano Olivetti, the term constantly used to characterize his thinking is ‘utopia’. It is from this word, or rather, the misuse of this word, where one can begin to shed light on Olivettian political thinking. The term ‘utopia’, which has come to designate an entire vein of political literature, has also entered into common usage to define an impossible project, a wide-eyed dream; and a ‘utopian’ is that individual who longs for abstract projects instead of concrete ideas. It would be unproductive to resort to the diverse arguments of Firpo, of Mannheim, or of Bloch, of the philosophers of the Frankfurt School or others, since, as Giovanni Sartori has observed, after the word ceases to exist – where utopia is understood to mean impossibility – the impossibilities still remain. So, precisely because the literature on the political thought of Olivetti appears to suffer greatly from ‘empirical’ influences, it seems necessary to confront the complexities of his presumed utopianism with a methodological approach. This book investigates the inherent ‘impossibilities’, if they indeed exist, in the political thought of Olivetti. It also seeks to understand, as a result, if the Olivettian ideal is lacking in any true consistency, since it is secluded from an adequate analysis of historical reality, or if it is, rather, an idealism which does not lose sight of reality, in an attempt to overturn it as the basis for a plausible global vision. This book will be of interests to students and scholars in history, political economy and philosophy.