You Don't Know Me but You Don't Like Me (eBook)

You Don't Know Me but You Don't Like Me (eBook)

Nathan Rabin
Nathan Rabin
Prezzo:
€ 15,78
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,78
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Scribner
Codice EAN: 9781451626902
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

One of Rolling Stone’s 20 Best Music Books of 2013 and one of Slate’s Staff Picks for Best Books of 2013 The ebook edition now includes Nathan Rabin’s "Extended Jam Session"—a two-part bonus chapter about what writing this book did to (and for) his life. The first part chronicles the author’s melancholy yet hilarious excursion on the maiden voyage of the Kid Rock Chillin’ the Most cruise, and the second part depicts the life lessons gleaned from getting sued by American Express over the charges the author racked up writing the book. The chapter sheds new light on a singular and unique exploration of personal and musical obsession and further highlights the book’s theme of transcendence through utter, abject failure. When memoirist and former head writer for The A.V. Club Nathan Rabin first set out to write about obsessed music fans, he had no idea the journey would take him to the deepest recesses of both the pop culture universe and his own mind. For two very curious years, Rabin, who Mindy Kaling called "smart and funny" in The New Yorker, hit the road with two of music’s most well-established fanbases: Phish’s hippie fans and Insane Clown Posse’s notorious "Juggalos." Musically or style-wise, these two groups could not be more different from each other, and Rabin, admittedly, was a cynic about both bands. But once he gets deep below the surface, past the caricatures and into the essence of their collective cultures, he discovers that both groups have tapped into the human need for community. Rabin also grapples with his own mental well-being—he discovers that he is bipolar—and his journey is both a prism for cultural analysis and a deeply personal exploration, equal parts humor and heart.