Economic Principles (eBook)

Economic Principles (eBook)

David Warsh
David Warsh
Prezzo:
€ 22,54
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,54
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Free Press
Codice EAN: 9781451602562
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

For nearly ten years, readers of the Sunday Boston Globe and newspapers around America have delighted in David Warsh's column, "Economic Principals." This collection shows why. Taken as a whole, Warsh's writings amount to a vast and colorful group portrait of the personalities who dominate modem economics -- from the luminaries to unknown soldiers to eccentrics who add sparkle to the tapestry. Partly a history of controversies in economics, partly an essay on the evolution of the field, Economic Principals offers a glimpse of one of the most important stories of our time: the metamorphosis of a priestly class of moral philosophers into the mathematical mandarins of today, whose ideas are reshaping society even as they reveal its workings in ever more subtle detail. Warsh first recounts the rise of the economic paradigm, deftly treating the rediscovery of Adam Smith and the centrality of markets. He then turns to the generation of economists for whom the Nobel Prize was created in 1969, the men who forged the modern field in a few years during and after World War II. Some, like Paul Samuelson and Milton Friedman, are well known to the public; others, like Trygvie Haavelmo and George Dantzig, are less quickly recognized. But all have interesting stories which Warsh brings to light. Tracing the high tech revolution to the current generation, he sketches younger scholars such as Jeffrey Sachs, Martin Feldstein, and others less popularly known, who rule the field today. Marking the most powerful applications of modern economics, Warsh explains how the ingenious "rocket scientists" of Wall Street are creating new markets and the business school wizards and leading corporate executives are reinventing the organization. Finally, in exploring the implications of modern economics, Warsh introduces us to scholars operating on the boundaries of the field, from Jane Jacobs to Noam Chomsky, and to the critics, like Donald McCloskey and Robert Reich, who have brought a bit of moral philosophy back into the economist's brave new world. At every step, Warsh maps the field with the journalist's eye for detail. Readers will see why he is considered one of the most consistently stimulating economic journalists in America today.