The Verse Revolutionaries (eBook)

The Verse Revolutionaries (eBook)

Helen Carr
Helen Carr
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage Digital
Codice EAN: 9781446434765
Anno pubblicazione: 2013
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The Verse Revolutionaries tells the story of the Imagists, a turbulent and colourful group of poets, who came together in London in the years before the First World War. As T. S. Eliot was to say, appropriately re-invoking the Imagist habit of turning anything they admired into French, the imagist movement was modern poetry's point de repère, the landmark venture that inaugurated Anglo-American literary modernism. A disparate, stormy group, who had dispersed before the twenties began, these 'verse revolutionaries' received both abuse and acclaim, but their poetry, fragmented, pared-down, elliptical yet direct, exerted a powerful influence on modernist writers, and contributed vitally to the transformation of American and British cultural life in those crucial years. Among those involved were the Americans Ezra Pound, H.D., William Carlos Williams, Amy Lowell and John Gould Fletcher, and the British T.E. Hulme, F.S. Flint, Richard Aldington and D.H. Lawrence. On the edges of the story are figures such as W.B. Yeats, Ford Madox Ford, Wyndham Lewis and T. S. Eliot. They came from very different class backgrounds, a heterogeneous mélange then only possible in a great metropolis like London. The Verse Revolutionaries traces the passionate interactions, love affairs and bitter quarrels of these aspiring poets from 1905 to 1917. Helen Carr unpicks the story of how they came together, what they gained from each other in the heady excitement of those early days, and what were the fissures that eventually broke up the movement and their friendships in the dark days of the Great War. Her compelling account challenges the conventional view of Imagism, and offers an acute analysis of the poetry, of the psychology of the individuals involved, and of the evolution and emergence of a transformative cultural movement.