Nikolaus Pevsner (eBook)

Nikolaus Pevsner (eBook)

Susie Harries
Susie Harries
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Vintage Digital
Codice EAN: 9781446433331
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Born Nikolai Pewsner into a Russian-Jewish family in Leipzig in 1902, Nikolaus Pevsner was a dedicated scholar who pursued a promising career as an academic in Dresden and Göttingen. When, in 1933 Jews were no longer permitted to teach in German universities, he lost his job and looked for employment in England. Here, over a long and amazingly industrious career, he made himself an authority on the exploration and enjoyment of English art and architecture, so much so that his magisterial county-by-county series of 46 books on The Buildings of England (first published 1951 - 74) is usually referred to simply as 'Pevsner'. As a critic, academic and champion of Modernism, Pevsner became a central figure in the architectural consensus that accompanied post-war reconstruction; as a 'general practitioner' of architectural history, he covered an astonishing range, from Gothic cathedrals and Georgian coffee houses to the Festival of Britain and Brutalist tower blocks. Susie Harries explores the truth about Nikolaus Pevsner's reported sympathies with elements of Nazi ideology, his internment in England as an enemy alien and his sometimes painful assimilation into his country of exile. His Heftchen - secret diaries he kept from the age of 14 for another sixty years - reveal hidden aspirations and anxieties, as do his numerous letters (he wrote to his wife, Lola, every day that they were apart).Harries is the first biographer to have read Pevsner's private papers and, through them, to have seen into the workings of his mind.Her definitive biography is not only rich in context and far-ranging, but is also brought to life by quotations from Pevsner himself. He was born a Jew but converted to Lutheranism; trained in the rigour of German scholarship, he became an Everyman in his copious commissions, publications, broadcasts and lectures on art, architecture, design, education, town planning, social housing, conservation, Mannerism, the Bauhaus, the Victorians, Zeitgeist, Englishness and how a nation's character may, or must, be reflected in its art. His life - as an outsider yet an insider at the heart of English art history - illuminates both the predicament and the prowess of the continental émigrés who did so much to shape British culture after 1945.