Globalisation In World History (eBook)

Globalisation In World History (eBook)

A G Hopkins
A G Hopkins
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 14,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: Vintage Digital
Codice EAN: 9781446426821
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Globalisation was the buzzword of the 1990s; it promises to become even more important in the first decade of the new century. There is now a flood of literature on the economics, politics and sociology of globalization, and regular commentary in the serious daily and weekly press. Virtually all of this discussion makes assumptions, and frequently explicit claims, about the novelty of globalisation. According to one view, the globalisation is a new phenomenon that can be dated from the 1980s. A second view holds that globalisation has a long history that can be traced back to the nineteenth century, if not earlier. The importance of these themes scarcely needs elaborating. Yet they have still to attract significant attention from historians. This volume is the first by a team of historians to address these issues. Globalisation in World History has two distinctive features. First, it offers a categorisation of types and stages of globalisation that existed before the late twentieth century, No such taxonomy exists at present. Secondly, it emphasises a feature that the current debate greatly underestimates: the fact that globalisation has non-Western as well as Western origins. Globalisation is much more than the 'rise of the West' presented in new terminology. The contributors bring their expertise to bear on themes that give prominence to China, South Asia, Africa and the world of Islam as well as to Europe and the United States, and span the last three centuries while also showing an awareness of more distant antecedents. The result is a coherent and thought-provoking collection of essays. Globalisation will become a major theme of historical research during the next decade; this book will help to set the new agenda.