Big Girls Don't Cry (eBook)

Big Girls Don't Cry (eBook)

Susan Swan
Susan Swan
Prezzo:
€ 11,95
Disponibile dal 27/05/2025
Prezzo:
€ 11,95
Disponibile dal 27/05/2025

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: HarperCollins Publishers
Codice EAN: 9781443473040
Anno pubblicazione: 2025
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

“[Swan’s writing offers] not only an enjoyable read, but also the chance to think and reflect on the vast complex living entity that is the world." —Nobel Prize-winner Olga Tokarczuk Where do we belong if we don’t fit in? A memoir about what it means to defy expectations as a woman, a mother and an artist, for readers of Joan Didion and Gloria Steinem and listeners of the podcast Wiser than Me Susan Swan has never fit inside the boxes that other people have made for her—the daughter box, the wife box, the mother box, the femininity box. Instead, throughout her richly lived, independent decades, she has carved her own path and lived with the consequences. In this revealing and revelatory memoir, Swan shares the key moments of her life. As a child in a small Ontario town, she was defined by her size—attracting ridicule because she was six-foot-two by the age of twelve. She left her marriage to be a single mother and a fiction writer in the edgy, underground art scene of 1970s Toronto. In her forties, she embraced the new freedom of the Aphrodite years. Despite the costs to her relationships, Swan kept searching for the place she fit, living in the literary circles of New York while seeking pleasure and spiritual wisdom in Greece, and culminating in the hard-won experience of true self-acceptance in her seventies. Swan examines the expectations of women of her generation and beyond using the lens of her then-unusual height as a metaphor for the way women are expected not to take up space in the world. Inspiring and thought-provoking, Big Girls Don’t Cry invites us to re-examine what we’ve been taught to believe about ourselves and ask how it could be different.