The Plurality of Power (eBook)

The Plurality of Power (eBook)

Sarah Cowie
Sarah Cowie
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Contributions To Global Historical Archaeology
Codice EAN: 9781441983060
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

How do people experience power within capitalist societies? Research presented here explicitly addresses the notion of pluralistic power, which encompasses both productive and oppressive forms of power and acknowledges that nuanced and multifaceted power relations can exist in combination with binary dynamics such as domination and resistance. This volume addresses growing interests in linking past and present power relationships engendered by capitalism and in conducting historical archaeology as anthropology. The Plurality of Power: Industrial Capitalism and the Nineteenth-Century Company Town of Fayette, Michigan, explores the subtle distribution of power within American industrial capitalism through a case study of a company town. Issues surrounding power and agency are explored in regard to three heuristic categories of power. In the first category, the company imposed a system of structural, class-based power that is most visible in hierarchical differences in pay and housing, as well as consumer behavior. A second category addresses disciplinary activities surrounding health and the human body, as observed in the built environment, medical artifacts, disposal patterns of industrial waste, incidence of intestinal parasites, and unequal access to healthcare. The third ensemble of power relations is heterarcical and entwined with non-economic capital (social, symbolic, and cultural). Individuals and groups drew upon different forms of capital to bolster social status and express identity both within and apart from the corporate hierarchy. The goal in combining these diverse ideas is to explore the plurality of power relationships in past industrial contexts and to assert their relevance in the anthropology of capitalism.