The Governance Structures of Chinese Firms (eBook)

The Governance Structures of Chinese Firms (eBook)

Chun Liao
Chun Liao
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB
Prezzo:
€ 131,03
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Collana: Innovation, Technology, and Knowledge Management
Codice EAN: 9781441900364
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

China’s extraordinary economic growth is inspiring research from a wide spectrum of fields to explain the phenomenon: What are the primary drivers of China’s economic growth? Can it be sustained? Can the Chinese business model be emulated by other countries? What long-term effects will China’s economic growth have on the global economy? In this volume, Chun Liao explores these issues in the context of firms’ governance structures, arguing that China’s dual business system of state-owned enterprises and private enterprises is uniquely suited to the challenges of economic development in the twenty-first century. On the one hand, China’s state-owned enterprises are characterized by state coordination, bank financing, insulation from the stock market fluctuations, and incremental productivity-enhancing innovations, which are similar to the firms in the business systems of coordinated market economies (like Germany and Japan). On the other hand, China’s private enterprises are characterized by private (often family) ownership, hard budget constraints, profit maximization, and more risky radical innovation, which are similar to the firms in the business systems of liberal market economies (like the US and the UK). Based on the state controlling shareholding in the state sector, the boundary between the state sector business system and private sector business system is clear. This dual type system is contrasted with those in liberal market economies and those in coordinated market economies, where only one type system dominates. Drawing from empirical data and industry analysis over the past 15 years, Liao provides unparalleled access to the dynamics of the Chinese economy, including ownership structure, management design, labor-management relations, business infrastructure, capitalization (including role of banks and financial institutions, private investment, and FDI) in both the public and private sectors. In the process, she analyzes both opportunitiesand challenges that result from China’s dual business system, particularly in regard to innovation, core competitiveness, and sustainable growth in both state strategic technology-based industries and private high technology industries . The result is an approach that sheds new light on China’s economic performance and its rise as a player on the international stage.