Freud's Requiem (eBook)

Freud's Requiem (eBook)

Unwerth Matthew Von
Unwerth Matthew Von
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB
Prezzo:
€ 12,37
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Riverhead Books
Codice EAN: 9781440627965
Anno pubblicazione: 2005
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In this absorbing, thoughtful narrative, a young writer explores Sigmund Freud’s provocative ideas on creativity and mortality and their roots in his history, while searching for broader lessons about love, memory, mourning, and creativity. Written in 1915 during winter and wartime, Freud’s little-known essay On Transience records an afternoon conversation with “a young but already famous poet” and his “taciturn friend” about mortality, eternity, and the “sense” of life. In Freud’s Requiem, the philosophical disagreement between Freud and his companions—who may have been the poet Rainer Maria Rilke and his muse and former lover Lou Andreas-Salomé—becomes a prism through which to consider Freud’s creativity as a response to his own experiences, from his passionately curious, lovestruck teenage years to his death after a long struggle with cancer in 1939. Drawing on a variety of literary and historical sources—Homer, Shakespeare, and Goethe, as well as Freud’s own writings, including his letters—Freud’s Requiem is both an intimate personal drama and a spirited intellectual inquiry. By tracing the connections among Freud’s ideas, his personality, and the world he lived in, Matthew von Unwerth examines the links that Freud made between art and memory. Freud’s Requiem contemplates how, in mourning, we tell stories about our lives that give form and meaning to the events and feelings that threaten to overwhelm us. In recounting our stories, especially our darkest moments, we make sense of them and reclaim lost aspects of our lives, just as Freud did in his account of an afternoon walk with a poet and a taciturn companion.